giovedì 27 marzo 2025

Il barometro del cottage

Kesämökillä Friitalassa, John Englund valokuvaaja, Satakunnan Museo (CC BY 4.0)

A cadenza annuale vengono pubblicati i risultati di un sondaggio chiamato Mökkibarometri da cui emergono dati riguardanti l'uso dei mökki, le tradizionali case/villini dove i finlandesi tradizionalmente trascorrono le vacanze. 

All'ultimo sondaggio hanno risposto 1138 persone, il 23% di quelle contattate.

Di seguito una serie di numeri estratti in maniera casuale dai risultati preliminari.

 - 500000 circa il numero di mökki contruiti tra il 1970 e il 2023

-  Varsinais-Suomi con 49750 unità è la provincia della Finlandia con più mökki.

- quasi il 50% dei mökki è stato costruito tra il 1970 e il 1999

- 85 è il numero medio di giorni trascorsi al mökki dai finlandesi nel 2024

 

Alcuni indicazioni medie o generali relative al mökki e ai loro proprietari:

- 91 km la distanza dall'abitazione principale dei proprietari

- 70 metri quadri di superficie

- 7 posti letto

- 58% si trova nei pressi di un lago o uno stagno

- 75% dotati di elettricità

- 19% quelli con pannelli solari

- 90% dotati di camino o forno

- 34% dotati di pompa di calore

- 55% coloro che portano acqua potabile con sè

- 52% usa acqua da laghi o fiumi per lavarsi

- 12% è munito di connessioni a banda larga

- 29% utilizzato per il telelavoro

-  55% dei proprietari sono pensionati 

- 7.96 il voto assegnato alle condizione dell'immobile (intervallo da 4-10)



domenica 9 marzo 2025

Lista dei nomi propri accettati e rifiutati nel 2024



Ogni anno viene pubblicata la lista dei nomi originali accettati e rifiutati dall'anagrafe finlandese. La materia è regolamentata dalla Nimilaki.

Di seguito alcune curiosità sulla lista dei nomi del 2024 pubblicata da Yle. Nell'articolo non vengono riportati i motivi del rifiuto o dell'accettazione quindi almeno a me non sono sempre chiari i motivi delle scelte.

Nomi rifiutati

 Boothill: potrebbe fare ríferimento ad una delle seguenti voci (Boot Hill). A me è venuto in mente il film di Terence Hill.

 Cataléya: pare che sia un nome di origine colombiano derivante dal nome di una orchidea.

Entropy: significa entropia

Marask: pare che in turco significhi marasco o maraschino. 

Myrskylä: è il nome di un piccolo comune finlandese non lontano da Helsinki. Myrsky in finlandese significa tempesta, bufera, burrasca.

Myrskynsilmä: in finlandese significa occhio della tempesta/bufera/burrasca.

Paroni: in finlandese significa barone. Non ha a che fare con la birra.

Reponveli: in finlandese significa 'fratello della volpe'. Repo è anche un cognome finlandese.

Sisiliåno: la pronuncia dovrebbe essere "sisilionu". Mi sfugge come i genitori siano arrivati a tale nome.

Tuomioherra: in italiano significa canonico

Uncle: immagino dall'inglese.

Velociraptor: il nome di un famoso dinosauro. 


Nomi accettati.

Cruella: il nome del personaggio diventa Crudelia nella versione italiana del film e nel romanzo.

Ecthelion: pare sia un personaggio dell'universo tolkeniano .

Elenda: le ricerche dicono che sia il personaggio di una carta di Magic the Gathering.

Kangasmustikka: in finlandese ha lo stesso significato di mustikka,  mirtillo nero.

Lágrimas: immagino derivi dallo spagnolo e corrisponde a lacrime in italiano.

Lumihiutale: in finlandese siginifca fiocco di neve.

Noksu: ho trovato un riferimento al nome di una serie animata finlandese che ha come protagonista un papero. 

Oleva: in finlandese mi sembra un aggettivo derivato dal verbo 'olla' (essere). 

Oneiros: in finlandese significa Oniro.

Papi: a me ricorda il termine italiano per papà o babbo. 

Piina: in finlandese significa angoscia, tormento.

Taivaansini: in finlandese è colore blu del cielo in una limpida giornata estiva.

Veljmies: pare sia il nome della statua nella piazza del mercato di Kuopio. 

Viljakka: cognome e anche toponimo finlandese

 



 

 

 



domenica 2 marzo 2025

Paesaggi mentali e naturali

 

Tra le mostre di Helsinki vorrei oggi segnalare due mostre nei vicini musei di Kuusisaari.

 Imperdibile la mostra per i 100 anni dalla nascita di Reidar Särestöniemi uno degli artisti finlandesi più amati in patria. La mostra infatti ha fatto registrare code, e una quantità di vistatori superiore alla media, fin dai primi giorni di apertura.

Merita anche una visita la mostra Jarmo Mäkilä, uno dei pittori finlandesi più rappresentativi della sua generazione.

 Per maggiori informazioni:

 On The World’s Shore – Reidar Särestöniemi 100 Years

Jarmo Mäkilä – I am a Multitude

 



sabato 15 febbraio 2025

Cioccolatini

Tra le offerte del volantino di una catena di supermercati ne ho trovato una che immagino non sia passata inosservata almeno per gli italofoni. Non si tratta ovviamente del prezzo. 

Si tratta di una delle tante versioni dei famosi cioccolatini austriaci




domenica 2 febbraio 2025

Sulla Candelora


Quest'anno la Candelora ricade esattamente lo stesso giorno sia nel calendario cattolico che in quello luterano.
Secondo il calendario finlandese Kynttilänpäivä (giorno della candela) si celebra il 2 febbraio solo se ricade di domenica.

Tra i vari proverbi finlandesi legati alla Candelora c'è anche il seguente:

 
"karjan ruoka kahtia ja ihmisten kolmia" (cibo per il bestiame a metà e per gli uomini un terzo) 

Infatti sebbene la primavera non fosse così lontana, era necessario assicurarsi che non più di un terzo delle scorte di cibo per le persone e metà di quello per gli animali fossero stati consumati entro il giorno della Candelora.

Il giorno della Candelora a me ricorda anche un proverbio pugliese che forse è comune anche in altre regioni. Secondo il proverbio 'Alla Candelora il fratello balla con la sora'.

Sora in questo caso sta per sorella.  Pare che il detto sia legato al fatto che alla fine dell'inverno e inizi della primavera, la brutta stagione era alle spalle e quindi si festeggiava in famiglia , ballando anche tra famigliari. Immagino che la rima 'sora' con Candelora abbia contribuito alla nascita del proverbio.



venerdì 24 gennaio 2025

Il talismano protettore

 

A novembre l'Università di Helsinki organizza le Giornate dell'Onomastica. Tra gli eventi in programma c'è anche il premio di "nome dell'anno" (Vuoden nimi) assegnato a partire dal 2017.

 Nel 2023 il premio è stato assegnato al nome 'Käärijä'. Nella rosa dei finalisti del 2024 c'erano 'Antti Järvinen', Aurora, Juuri & Juuri, Kiekko-Espoo, Posti, Tiedemuseo Liekki (con il rispettivo nome svedese e inglese) e Šielâ

Il nome vincitore è risultato Šielâ, il nome assegnato ad una nuova scuola di Inari. Nella lingua lingua sami di Inari (anarâškielâ) la parola šielâ indica un amuleto donato al neonato in modo che l'accompagni e protegga per tutta la sua vita. Nome più che appropriato per una scuola perchè l'istruzione di qualità rappresenta uno dei doni più preziosi che un bambino possa ricevere.

Il nome Šielâ si adatta perfettamente dal punto di visto fonetico ai nomi di altri edifici pubblici di Inari. Ad esempio Siida (museo della cultura saami) e Sajos, centro culturale e sede le parlamento Sami di Finlandia.

 Fonte: Vuoden nimi on Šielâ





martedì 21 gennaio 2025

Passeggiata sulla neve con le calze di lana

 

Nella lista delle attività invernali che mi piacerebbe provare c'è la 'villasukkakävely', la passeggiata sulla neve con le sole calze di lana, senza scarpe.

Pare che la neve e le calze di lana rendono il passo più morbido oltre a stimolare la circolazione e diversi muscoli del piede. In genere sono consigliati almeno due, se non tre, paia di calze di lana indossate una sopra l'altra in modo da tenere i piedi al caldo.

La temperatura consigliata pare sia al di sotto dei 5 gradi sottozero e quando lo strato di neve non è umido e la neve sembra asciutta e farinosa. In finlandese si direbbe puuterihanki. Infatti puuteri significa anche cipria quindi qualcosa che ha la consistenza della polvere.

Non è consigliato passeggiare con le calze di lana quando la neve è umida, pesante e compatta (nuoskalumi) perchè andrebbe ad appensantire il passo e si accumulerebbe sulle calze bagnando anche gli strati più interni.

Ci sono diversi articoli in rete su suggerimenti da adottare per iniziare gradualmente a fare passeggiate sulla neve con le calze di lana. Tra i vari suggerimenti c'è anche quello di utilizzare un elastico, una fascia per capelli o del nastro isolante per fissare le calze alla gamba.

Consiglio valido specialmente se invece si pensa di passare jogging, 'villasukkajuoksu', ben più impegnativo di una breve passeggiata.

Anche nel caso del jogging sarebbe meglio cominciare per gradi, su brevi distanze.

Di seguito un paio di articoli con dei video e altri suggerimenti sulla passeggiata o corsa sulla neve con le calze di lana

- Talvilenkkeilyn uusi ulottuvuus: Tältä näyttää villasukkajuoksu 

- Testasimme, miten onnistuu lenkkeily villasukissa



domenica 19 gennaio 2025

Il riposo dell'artista

Agli inizi di gennaio Finlandia-talo ha aperto i battenti al pubblico dopo un lungo restauro.

Gli edifici di Finlandia-talo ospitano 70 opere della collezione d'arte della città di Helsinki oltre a sale concerti, sale espositive, hotel e caffetteria.

All'esterno si può anche notare una nuova opera d'arte commissionata e realizzata dallo scultore Kimmo Schroderus. Si tratta di una scultura antropomorfa di cinque metri in acciaio resistente agli acidi.

Il nome dell'opera è "Entertainer’s Day Off" (il giorno di riposo dell'artista) ed è posizionata sul terrazzo davanti alla alla caffetteria con lo sguardo rivolto a Töölönlahti, la baia di Töölo.

Pare che l'autore si sia ispirato anche ad artisti, festaioli, mascotte di squadre e a personaggi come Arlecchino e Pierrot per le sembianze della scultura. 

La scultura è chiaramente visibile, anche al buio, dalla pista ciclistica e pedonale che costeggia la baia.

Maggiori dettagli sull'opera sono disponibili qui.

giovedì 2 gennaio 2025

Vantaanjoki d'inverno

Il Vantaanjoki è un fiume fiume finlandese lungo 101 km. Nasce dal lago Erkylänjärvi nella municipalità di Hausjärvi e sfocia  nel golfo di Finlandia in corrispondenza di Vanhakaupunki a Helsinki. Tra i suoi principali affluenti c'è il Keravanjoki.

In estate è spesso sede della "birra galleggiante" (kaljakellunta) uno dei bizzarri e curiosi eventi (non ufficiali) dell'estate finlandese.

Tra le rapidi principali del Vantaanjoki troviamo Seutulankoski e Vantaankoski a Vantaa. Nella parte che scorre a Helsinki troviamo invece le rapide di Pitkäkoski, Niskalankoski e Ruutinkoski.

Come si vede dalla foto, temperature permettendo, il fiume è navigato anche d'inverno. 

La foto è stata scattata nei pressi delle rapide di Pitkäkoski.