martedì 30 settembre 2025

La difesa del gelato


Ad Helsinki capita spesso di notare delle cabine elettriche decorate con illustrazioni a tempo varie.

Tra quelle notate quest'anno vorrei segnalare quella realizzato dall'artista Iiva Vilvas nella centralissima Sofiankatu di fronte ad una delle sedi di una famosa pizzeria.

Il nome dell'illustrazione è 'Jäätelön ryöstö' (il furto del gelato) e si ispira alla nota vicenda del Kalevala ed in particolare a Sammon puolustus (La difesa del sampo), la famosa opera di Akseli Gallen-Kallela.

I preziosi manufatti da proteggere in questo caso sono i coni gelato minacciati dal un gabbiano gigante invece che da Louhi la regina di Pohjola, la terra del Nord.

Trovo che la rappresentazione sia davvero indovinata tenuto conto  anche della moltitudine di gabbiani che sorvola la zona tra Senaatintori e Kauppatori e che importunano ignari e distratti turisti.

Allo stesso tema si sono ispirati in passato anche altri illustratori. Uno fra tutti Dan Rosa nella pubblicazione 'Sammon salaisuus ja muita Don Rosan parhaita'.  



lunedì 29 settembre 2025

Cibo del giorno di Mikko

Secondo la tradizione agraria, il 29 settembre, giorno di San Michele (Mikon päivä), rappresentava in Finlandia la fine dell'estate e l'arrivo del freddo. Il bestiame ritornava al chiuso nelle stalle e si raccoglieva il cibo per l'inverno.

Tra i cibi che si consumavano per il giorno di Mikko c'erano zuppa di carne (lihakeitto), sformato o zuppa di cavoli e carne (lihakaali), zuppa di carne di pecora o montone (lammaskeitto).

Tra gli ortaggi da non mangiare c'era la rapa (nauris), che generalmente veniva raccolta e stipata, insieme alle patate, per l'imminente inverno.

Secondo vecchie credenze, mangiare rape il 29 settembre provocava la comparsa di molti foruncoli.

"Jos mikkelipäivänä syö nauriita, saa paljon pukamia"

(Punkalaidun)

 "Mikonpäivänä ei saa syödä nauriita; niista tulee paiseita ruumiseen"

(Keuru)

Questo curioso divieto mi ricorda uno simile in alcune aree della Puglia e Basilicata. Pare infatti che il consumo di frutta secca il giorno di Santo Stefano, 26 dicembre, potesse causare  la comparsa di foruncoli e altri problemi cutanei su tutto il corpo.



giovedì 4 settembre 2025

Avverbi stagionali

Syssymmällä
 
La frase su cartellone pubblicitario contiene un avverbio incluso nella categoria che ho personalmente ribattezzato 'avverbi stagionali'.

L'avverbio syssymmällä è la forma colloquiale di syskymällä che deriva da syksympi.  È presente anche nelle forme syksympänä, syksymmälle, syksymmäksi e syksymmäs

Letteralmente syssymmällä significa 'più tardi in autunno'. In realtà viene anche usata come un'espressione ironica, o comunque umoristica, per dire che non è necessario tornare sull'argomento e si vuole rimandarlo ad un futuro incerto e remoto.

Pare che possa essere usata per comunicare un senso di frustrazione nel momento in cui qualcuno chiede insistentemente dettagli su piani e vita futura.

Solitamente accompagnata dai verbi come ad esempio nelle espressioni katellaan syssymmällä, palataan asiaan syssymmällä

Avverbi simili esistono anche per il resto delle stagioni: keväämmällä* (più tardi in primavera), kesemmällä** (vicino all'estate, piỳ tardi in estate), talvemmalla*** (più vicino all'inverno, più tardi in inverno).

A me comunque risulta che solo syssymmällä sia usata anche nel significato idiomatico.

Se così fosse perchè l'autunno renderebbe meglio il senso di posticipo, proroga in un punto indefinito nel tempo? 

Conferme o smentite sono le benvenute. 


*anche nelle formekeväämpänä, keväämmälle, keväämmäksi, keväämmäs

** anche nelle form kesempänä, kesemmälle, kesemmäksi

***  anche nelle forme talvempana, talvemmalle, talvemmaksi

Fonte: Syssymmällä