- "Tuhansia timanttia
- Ilmass’ säihkyy, kimmeltää,
- Hopeisia untuvia
- Täynn’ on kirkas talvi-sää:
- Tänään taivas halaa
- Runsahasti maahan valaa
- Loistoaan."
- (Olli Wuorinen, da Kerran talvipäivänä)
martedì 30 dicembre 2014
Un algido tramonto dietro l'angolo
Labels:
citazioni,
divagazioni,
fotoblog,
inverno
lunedì 29 dicembre 2014
venerdì 19 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
Del bianco immacolato e del nero carbone
Nel titolo di un articolo* ho notato un curioso aggettivo riferito al colore di un'anatra albina. Con vitivalkonen** (o vitivalkea) si intende un colore bianco come la neve, un bianco immacolato.
Nei dizionari multilingua però si trova lumi come traducente di neve. Si tratta di quello generico, più comune, ma non è l'unico.
In una vecchia segnalazione (i nomi della neve) avevo accennato ai nomi usati in finlandese per riferirsi ai diversi tipi di neve e fenomeni nevosi. Con il termine viti si intende la neve soffice e leggera appena caduta ad una temperatura sotto lo zero.
All'estremo opposto di vitivalkonen si trova invece il colore sysimusta (nero come il carbone). Sysi*** è il carbone generato dalla combustione del legno. In finlandese mi sebra che si usi hiili per indicare il carbone da griglia (grillihiili) oppure il carbon fossile (kivihiili).
Sysi compare per esempio nella parola composta sysipimeä (buio pesto) oppure nell'espressione idiomatica 'mennä syteen tai saveen'. Letteralmente si potrebbe tradurre come 'andare a carbone e argilla' e significa 'indipendentemente dal risultato o dalle conseguenze'.
Un'altra locuzione da segnalare è 'syytä on niin sysissä kuin sepissäkin' (le colpe/ragioni sono sia nei carboni che nei fabbri'). Mi sembra di aver capito venga usata per dire che le ragioni, le colpe vanno divise fra le parti in causa e non ad una singola parte.
Un'altra locuzione da segnalare è 'syytä on niin sysissä kuin sepissäkin' (le colpe/ragioni sono sia nei carboni che nei fabbri'). Mi sembra di aver capito venga usata per dire che le ragioni, le colpe vanno divise fra le parti in causa e non ad una singola parte.
* 'Vitivalkoinen albiinosorsa kerää katseita Imatralla'
** nel 'Kielitoimiston sanakirja' viti è definito come 'vasta satanut hieno
*** nel 'Kielitoimiston sanakirja' sysi è definito come 'umpitilassa hiilletty puu, puuhiili'
Labels:
colori,
curiosità,
frasi idiomatiche,
lingua finlandese
venerdì 12 dicembre 2014
Sul nuovo abbonamento museale nazionale
Ho accolto con grande interesse la notizia riguardante il nuovo abbonamento museale annuale che sarà in vendita a partire dalla prossima primavera (aprile o maggio) in Finlandia.
Proababilmente la museokortti si basa sul modello della museumkaart olandese che da la possilità di accedere al prezzo di circa 55 euro a più di 400 musei sparsi su tutto il territorio nazionale.
Il prezzo della museokortti finlandese sarà infatti di 54 euro all'anno e si potrà acquistare dai musei convenzionati oppure dal sito della Suomen museoliitto (l'associazione nazionale dei musei). Con l'abbonamento si potrà accedere tutte le volte che si desidera a 160 musei sparsi in 64 comuni.
Scorrendo la lista completa dei musei aderenti all'iniziativa ci si rende conto che la scelta è abbastanza vasta. Immagino che in caso di successo, altri musei potrebbero aderire in futuro.
Cosa ne pensate dell'iniziativa?
Labels:
finlandia,
finnotizie,
musei
giovedì 11 dicembre 2014
E mi sovvien l'eterno
![]() |
L'infinito - Äärettömyys |
La poesia originale è un classico della poesia e letteratura italiana.
Le fotografia sono mie. Il frammento di pagina è tratto dalla raccolta "Tuhat laulujen vuotta" curata e tradotta da Aale Tynni.
Labels:
divagazioni,
fotoblog,
fotoritocco,
poesia
mercoledì 10 dicembre 2014
Bella testa fratello
Come nel caso di 'Versi urbani' ho raccolto tre foto riguardanti nomi esercizi pubblici di Helsinki in modo da cercare di comporre un verso, un'espressione che suoni italiana. Ho inserito anche l'ultima foto anche se non c'è concordanza di genere.
A quali tipi di attività commerciali appartengono le insegne?
Labels:
curiosità,
fotoblog,
helsinki,
lingua italiana,
stupidiario
domenica 7 dicembre 2014
La fine dell'insegnamento della scrittura a mano
Dopo l'ennesimo articolo* italiano sulla fine dell'insegnamento della scrittura a mano in Finlandia ho pensato di riportare quello che mi è sembrato di capire leggendo direttamente fonti della stampa finlandese.
In sintesi, la notizia sulla fine dell'insegnamento della scrittura a mano nelle scuole finlandesi a partire dal 2016 è stata fraintesa.
In questo articolo si parla proprio di uutisankka ('notizia anatra'), in italiano diremmo bufala, e di come l'equivoco abbia riguardato molti mezzi di informazione europei.
Il Ministero dell'Educazione finlandese ha ricevuto molte richieste di chiarimento dall'estero dopo la pubblicazione della notizia.
Da quello che mi sembra di aver capito, dal 2016, non si insegnerà più la scrittura corsiva ma ci si concentrerà maggiormente sulla scrittura a stampatello e sull'uso delle tastiere e dei programmi di videoscrittura ed elaborazione testi.
L'insegnamento della scrittura a mano dunque non sparirà dunque completamente dai programmi scolastici finalndesi.
Si può essere favorevoli o contrari ma alla fine si tratta di un tentativo per allineare i programmi scolastici ai tempi moderni.
Probabilmente chi vorrà farlo, frequenterà dei corsi di calligrafia
e scrittura in corsivo al di fuori dell'orario scolastico, per interesse
personale.
*fonte ANSA
Labels:
bufale,
finlandia,
finnotizie
venerdì 5 dicembre 2014
Antiche illustrazioni di Babbo Natale
La figura di Babbo Natale (Joulupukki in finlandese) non è stata sempre rappresentata esattamente come quella che oggi che affolla pubblicità, trasmissioni televisive, vie cittadine e centri commerciali durante il periodo natalizio.
Di seguito sono presentati alcuni esempi tra quelli pubblicati su vecchie riviste finlandesi risalenti a più di un secolo fa (fonte DIGI).
Lasten kuvalehti, 1903 |
Turun kuva-lehti, 1890 |
Kyläkirjaston kuvalehti, 1903 |
Pelastusarmeijan nuori sotilas, 1906 |
Labels:
babbo natale,
curiosità,
finlandia,
natale
lunedì 1 dicembre 2014
Il calendario dei falsi amici
Quest'anno ho deciso di dedicare il calendario dell'avvento (joulukalenteri) ai falsi amici omografi tra italiano e finlandese. Tra parentesi quadre sono riportate alcune definizioni italiane del vocabolo scelto come falso amico del giorno.Trovate alcuni esempi qui e qui.
1.12 - arpa [strumento musicale a corde]
In finlandese arpa ha i significati di sorte, destino, biglietto di lotteria (arpalippu).
Alcuni termini derivati sono arpajaiset (lotteria, riffa), arpapeli (gioco d'azzardo), arpakuutio/arpanoppa (dado). Compare nell'espressione 'arpa on heitetty' (alea iacta est, il dado è tratto).
2.12 - rapina [sottrazione indebita di beni altrui]
Cambia l'accento e anche il significato. Rapina in finlandese significa fruscio.
Per esempio il rumore fatto dai sacchetti di caramelle e popcorn al cinema. Si parla di 'tupenrapinat'* o 'tupen rapinat', anche in maniera figurata, quando la situazione si surriscalda, si fa minacciosa e la rissa è imminente. Quindi se capita di sentire 'Nyt tuli tupenrapinat!', meglio stare alla larga.
3.12 - matto [persona che è fuori di ragione, squilibrato, chi ha un comportamento eccentrico]
2.12 - rapina [sottrazione indebita di beni altrui]
Cambia l'accento e anche il significato. Rapina in finlandese significa fruscio.
Per esempio il rumore fatto dai sacchetti di caramelle e popcorn al cinema. Si parla di 'tupenrapinat'* o 'tupen rapinat', anche in maniera figurata, quando la situazione si surriscalda, si fa minacciosa e la rissa è imminente. Quindi se capita di sentire 'Nyt tuli tupenrapinat!', meglio stare alla larga.
3.12 - matto [persona che è fuori di ragione, squilibrato, chi ha un comportamento eccentrico]
Nelle case finlandesi sono molto comuni i tappeti. Tappeto si dice 'matto'. Tra i tappeti più comuni ci sono i tappeti di stracci (räsymatto) che in Valtellina chiamano pezzotti. Negli spazi condominiali sono quasi sempre presenti delle strutture metalliche, mattoteline, per la battitura dei tappeti. Generalmente nei quartieri si trova il mattolaituri dove è possibile lavare, strizzare e asciugare i tappeti. Meglio evitare di fare confusione con la parola tapetti che in finlandese significa 'carta da parati'
4.12 - mela [frutto del melo, di forma rotonda dalla polpa dolce e biancastra]
Mela in finlandese significa 'pagaia.' Voci derivate sono meloa (pagaiare), melonta (canoismo), meloja (canoista). Nel finlandese parlato 'mela' viene usato come sinonimo volgare di pene e ricorre anche in espressioni triviali.
5.12 - navetta [mezzo di trasporto che fa da spola su brevi distanze per veicoli e passeggeri / veicolo spaziale / spola]
4.12 - mela [frutto del melo, di forma rotonda dalla polpa dolce e biancastra]
Mela in finlandese significa 'pagaia.' Voci derivate sono meloa (pagaiare), melonta (canoismo), meloja (canoista). Nel finlandese parlato 'mela' viene usato come sinonimo volgare di pene e ricorre anche in espressioni triviali.
5.12 - navetta [mezzo di trasporto che fa da spola su brevi distanze per veicoli e passeggeri / veicolo spaziale / spola]
In finlandese si chiama navetta la stalla per il bestiame, specialmente bovini. Altre varianti regionali, sinonimi di navetta, sono ometta, läävä, pihatto, karjatto. La scuderia per cavalli si chiama invece talli.
6.12 - nero [colore nero]
Nero in finlandese significa genio nel senso di individuo geniale. Si usa anche neropatti ma in maniera ironica. Altre parole derivate sono nerokas (geniale), nerous (genialità), neronleimaus (colpo di genio). Il colore nero in finlandese si chiama musta.
7.12 - pelle [membrana che riveste esternamente il corpo animale o umano]
Si chiama pelle il pagliaccio, il buffone. Altre parole derivate sono pelleillä 'fare il buffone/pagliaccio' e pelleily 'pagliacciata/buffonata'. Una bizzarra specialità di tuffi dalla piattaforma è il pellehyppy (salto del pagliaccio). Non si tratta di una specialità olimpionica.
8.12 - lento [che si muove con scarsa velocità / che si consuma a poco a poco]
Se si esclude il contesto musicale, in finlandese direi che l'immagine restituita della parola 'lento' non ha nulla a che fare con la scarsa velocità. Infatti 'lento' significa volo e compare in molte parole composte. Per esempio lentokone (aeroplano), lentoasema (aeroporto), lentoemäntä (hostess/assistente di volo), lentosuukko (bacio volante), lentopallo (pallavolo), lentolehtinen (volantino).
9.12 - salama [insaccato di carne suina tipico di Ferrara]
8.12 - lento [che si muove con scarsa velocità / che si consuma a poco a poco]
Se si esclude il contesto musicale, in finlandese direi che l'immagine restituita della parola 'lento' non ha nulla a che fare con la scarsa velocità. Infatti 'lento' significa volo e compare in molte parole composte. Per esempio lentokone (aeroplano), lentoasema (aeroporto), lentoemäntä (hostess/assistente di volo), lentosuukko (bacio volante), lentopallo (pallavolo), lentolehtinen (volantino).
9.12 - salama [insaccato di carne suina tipico di Ferrara]
Stessa grafia ma con l'accento che cade su un'altra sillaba. In finlandese salama significa fulmine, lampo, baleno, oppure il flash delle macchine fotografiche. Si chiama Salama anche il personaggio dei fumetti Flash.
La parola salama viene usata metaforicamente anche per indicare qualcosa di molto veloce, inatteso e improvviso. Per esempio l'espressione 'kuin salama kirkaalta taivaalta' corrisponde all'italiano 'come un fulmine a ciel sereno'. Mi sembra invece che il 'colpo di fulmine' (salamanisku) non venga usato anche nel suo significato figurativo italiano. Salamapallo è invece uno sport di squadra finlandese simile a rugby nato negli anni '60 del secolo scorso.
10.12 - rata [parte di una somma da pagare, che deve essere versate entro un determinato periodo di tempo]
La parola 'rata' ha diversi significati in finlandese: orbita, ferrovia/strada ferrata, pista/circuito/corsia, traiettoria. Alcuni esempi di parole composte sono: 'junarata' (sinonimo di 'rautatie', ferrovia), kiitorata (pista di atterraggio), vuoristorata (montagne russe nei luna park). Legate a questa parola sono anche i nomi finlandesi della Via Lattea (linnunrata) e quello dello zodiaco (eläinrata).
11.12 - vuoto [privo di contenuto e di qualunque sostanza, privo di senso]
Il significato italiano non è tanto distante da quello finlandese secondo cui vuoto significa perdita, falla anche in senso figurativo come nel caso verenvuoto (perdita di sangue, emorragia). Molto attuali sono parole come tietovuoto (fuga di notizie) e aivovuoto (fuga di cervelli). Se il naso cola allora si parla di 'vuotava nenä' dal verbo vuotaa (perdere, colare, gocciolare). La pelle degli animali, intesa come materia prima, si chiama vuota.
12.12 - vento [spostamento di una massa d'aria atmosferica dovuto a differenze di temperatura e pressione]
In finlandese con l'aggettivo vento si indica qualcuno o qualcosa di sconosciuto e inquietante. Non mi sembra molto utilizzato ma per esempio compare nella parola ventovieras (perfetto sconosciuto). All'anagrafe risultano diverse centinaia di individui dal cognome Vento. Molto rare sono invece le occorrenze come nome proprio di persona.
In lingua parlata si usa anche il verbo ventata con i significati di 'aspettare' e 'essere incinta'.
11.12 - vuoto [privo di contenuto e di qualunque sostanza, privo di senso]
Il significato italiano non è tanto distante da quello finlandese secondo cui vuoto significa perdita, falla anche in senso figurativo come nel caso verenvuoto (perdita di sangue, emorragia). Molto attuali sono parole come tietovuoto (fuga di notizie) e aivovuoto (fuga di cervelli). Se il naso cola allora si parla di 'vuotava nenä' dal verbo vuotaa (perdere, colare, gocciolare). La pelle degli animali, intesa come materia prima, si chiama vuota.
12.12 - vento [spostamento di una massa d'aria atmosferica dovuto a differenze di temperatura e pressione]
In finlandese con l'aggettivo vento si indica qualcuno o qualcosa di sconosciuto e inquietante. Non mi sembra molto utilizzato ma per esempio compare nella parola ventovieras (perfetto sconosciuto). All'anagrafe risultano diverse centinaia di individui dal cognome Vento. Molto rare sono invece le occorrenze come nome proprio di persona.
In lingua parlata si usa anche il verbo ventata con i significati di 'aspettare' e 'essere incinta'.
13.12 - lume [sorgente luminosa, potere della ragione e della conoscenza]
Anche in Finalndia di festeggia oggi il giorno di Lucia (portatrice di luce). Per questo motivo come parola del giorno proporrei la parola 'lume' che in finlandese significa illusione. Alcune parole composte derivate sono lumelääke (placebo), lumetodellisuus (uno dei sinonimi di 'realtà virtuale'), lumemaailma (mondo virtuale). Molto più comune in finlandese è invece il plurale 'lumi' che significa neve che è anche uno dei nomi propri femminili più comuni in Finlandia.
14.12 - letto [mobile o giaciglio adatto al sonno e al riposo]
Con il termine 'letto' si intende in finlandese un tipo specifico di torbiera senza alberi simili a quelle che in italiano sono chiamate cariceto. Più comune è il plurale italiano 'letti' che significa treccia e per estensione chioma di capelli. Parole composte sono per esempio rastaletti (chioma rasta) e rasvaletti (brillantina).
15.12 - armo [nel canottaggio, equipaggiamento velico di un'imbarcazione]
In finlandese 'armo' significa grazia, perdono, pietà. Alcuni nomi composti sono per esempio armomurha (eutanasia), armonisku (colpo di grazia), armonanomus (domanda di grazia), armoton (severo,tremendo, crudele). Armo è anche un (raro) nome proprio maschile finlandese.
16.12 - IMU [Imposta Municipale Unica]
La giornata di oggi non è certo una di quelle più attese dai contribuenti italiani a causa della scadenza di diverse imposte. I falsi amici si oggi sono dunque dedicati alle tasse e ao tributi.
In finlandese imu non è un acronimo ma una parola che significa aspirazione, assorbimento. Alcuni parole derivate sono imuke (bocchino per sigarette), imukuppi (ventosa), imupaperi (carta assorbente), pölynimuri (aspirapolvere). Se si resta in tema di imposte troviamo anche il falso amico iva che in italiano, oltre ad essere conosciuto come l'acronimo di una famigerata imposta diretta, è usato anche come nome di un genere di piante. In finlandese iva significa ironia, satira, scherno. Alcune parole composte derivate sono ivamukaelma (parodia), itseiva (autoironia).
Per chiudere ricordo la già citata parola vero che in finlandese significa imposta, tributo, tassa. Vero(hallinto) è anche il nome dell'Agenzia delle Entrate finlandese.
17.12 - rima [uguaglianza di due o più parole dall'accento tonico in poi]
In finlandese si chiama rima il listello oppure, in ambito sportivo, l'asticella da superare nel salto in altro o salto con l'asta. Tra le parole composte derivate troviamo rimakauhu (paura/fobia dell'asticella), la paura dei saltatori di non farcela a superare l'asticella. Per esempio l'espressione 'saada rimakauhu' si potrebbe tradurre con 'tirarsi indietro all'ultimo minuto'.
18.12 - vallata [valle ampia ed estesa]
Il verbo vallata (accento principale come sempre sulla prima sillaba) ha diversi significati in finlandese: occupare abusivamente, conquistare, sopraffare, impadronirsi. Un altro falso amico a tema è anche valli che si potrebbe tradurre con muraglia, baluardo, argine, terrapieno. Tra le parole composte derivate ci sono, per esempio, vallihauta (fossa, fossato), meluvalli (barriera acustica), valliriutta (barriera di scogli), äänivalli (barriera/muro del suono), kynsivalli (cuticola delle unghia).
19.12 - suola [parte della calzatura che poggia per terra]
Suola significa sale in finlandese. Alcuni esempi di parole derivate sono: suolakko (saliera), suolavesi (salamoia), suolakeksi (salatino), suolasieni (funghi sotto sale).
Rientra nei gruppo dei falsi amici anche il verbo suolata (salare). Lo stesso verbo si usa anche per l'operazione di distribuzione del sale sulle strade in caso di neve e ghiaccio. In senso figurato, specialmente nel gergo militare, suolata significa sparare, uccidere con un'arma da fuoco.
20.12 - salva
In finlandese salva significa pomata, unguento. Se alla parola salva si aggiunge una 'a' si ottiene il verbo salvaa (castrare).
Un altro falso amico è salvata un verbo che si potrebbe tradurre con 'chiudere con un catenaccio'.
21.12 - tappo [elemento che ha la funzione di chiudere un recipiente]
Tappo significa omicidio, uccisione in finlandese da cui il verbo tappaa** (ammazzare, uccidere). Invece con tappi indica un piolo, un perno ma anche il tappo inteso come elemento di chiusura o otturazione (per esempio nelle barche). Il tappo delle bottiglie si chiama invece korkki.
22.12 - ratto [mammifero roditore simile al topo, rapimento di donna]
Ratto significa piacere, divertimento. Da ratto derivano l'aggettivo rattoisa (divertente, spassoso) oppure i sostantivi rattopoika (gigolò) o rattotyttö (uno dei sinonimi di prostituta).
Tra i falsi amici troviamo anche ratti che significa sterzo, volante delle auto oppure, in lingua parlata, imbuto. Alcune parole ed espressioni collegate a ratti sono: rattikelkka (guidoslitta, bob), 'kääntää rattia' (sterzare), rattijuopomus (guida in stato di ebbrezza).
23.12 - irti [coperti di peli dritti, resi difficili da ostacoli di vario tipo]
In finlandese irti significa sciolto, libero, sfuso. Compare in espressioni 'sanoa irti' (licenziare), 'ottaa irti jostakin' (trarre profitto da). Il prefisso irto- è presente anche in diverse parole composte. Ad esempio irtokarkki (caramella sfusa), irtoliite (inserto di rivista), irtoparta (barba posticcia, finta).
24.12 - suoni [effetti acustici prodotti da vibrazioni generate da un corpo elastico]
L'ultimo falso amico di questo calendario è suoni che significa vaso sanguigno, venatura, nervatura, filone. Per esempio 'puun suonet' sono le venature del legno. Alcuni esempi di parole composte sono hiussuoni (capillare), runosuoni (vena poetica), kultasuoni (vena aurifera/filone aurifero).
14.12 - letto [mobile o giaciglio adatto al sonno e al riposo]
Con il termine 'letto' si intende in finlandese un tipo specifico di torbiera senza alberi simili a quelle che in italiano sono chiamate cariceto. Più comune è il plurale italiano 'letti' che significa treccia e per estensione chioma di capelli. Parole composte sono per esempio rastaletti (chioma rasta) e rasvaletti (brillantina).
15.12 - armo [nel canottaggio, equipaggiamento velico di un'imbarcazione]
In finlandese 'armo' significa grazia, perdono, pietà. Alcuni nomi composti sono per esempio armomurha (eutanasia), armonisku (colpo di grazia), armonanomus (domanda di grazia), armoton (severo,tremendo, crudele). Armo è anche un (raro) nome proprio maschile finlandese.
16.12 - IMU [Imposta Municipale Unica]
La giornata di oggi non è certo una di quelle più attese dai contribuenti italiani a causa della scadenza di diverse imposte. I falsi amici si oggi sono dunque dedicati alle tasse e ao tributi.
In finlandese imu non è un acronimo ma una parola che significa aspirazione, assorbimento. Alcuni parole derivate sono imuke (bocchino per sigarette), imukuppi (ventosa), imupaperi (carta assorbente), pölynimuri (aspirapolvere). Se si resta in tema di imposte troviamo anche il falso amico iva che in italiano, oltre ad essere conosciuto come l'acronimo di una famigerata imposta diretta, è usato anche come nome di un genere di piante. In finlandese iva significa ironia, satira, scherno. Alcune parole composte derivate sono ivamukaelma (parodia), itseiva (autoironia).
Per chiudere ricordo la già citata parola vero che in finlandese significa imposta, tributo, tassa. Vero(hallinto) è anche il nome dell'Agenzia delle Entrate finlandese.
17.12 - rima [uguaglianza di due o più parole dall'accento tonico in poi]
In finlandese si chiama rima il listello oppure, in ambito sportivo, l'asticella da superare nel salto in altro o salto con l'asta. Tra le parole composte derivate troviamo rimakauhu (paura/fobia dell'asticella), la paura dei saltatori di non farcela a superare l'asticella. Per esempio l'espressione 'saada rimakauhu' si potrebbe tradurre con 'tirarsi indietro all'ultimo minuto'.
18.12 - vallata [valle ampia ed estesa]
Il verbo vallata (accento principale come sempre sulla prima sillaba) ha diversi significati in finlandese: occupare abusivamente, conquistare, sopraffare, impadronirsi. Un altro falso amico a tema è anche valli che si potrebbe tradurre con muraglia, baluardo, argine, terrapieno. Tra le parole composte derivate ci sono, per esempio, vallihauta (fossa, fossato), meluvalli (barriera acustica), valliriutta (barriera di scogli), äänivalli (barriera/muro del suono), kynsivalli (cuticola delle unghia).
19.12 - suola [parte della calzatura che poggia per terra]
Suola significa sale in finlandese. Alcuni esempi di parole derivate sono: suolakko (saliera), suolavesi (salamoia), suolakeksi (salatino), suolasieni (funghi sotto sale).
Rientra nei gruppo dei falsi amici anche il verbo suolata (salare). Lo stesso verbo si usa anche per l'operazione di distribuzione del sale sulle strade in caso di neve e ghiaccio. In senso figurato, specialmente nel gergo militare, suolata significa sparare, uccidere con un'arma da fuoco.
20.12 - salva
In finlandese salva significa pomata, unguento. Se alla parola salva si aggiunge una 'a' si ottiene il verbo salvaa (castrare).
Un altro falso amico è salvata un verbo che si potrebbe tradurre con 'chiudere con un catenaccio'.
21.12 - tappo [elemento che ha la funzione di chiudere un recipiente]
Tappo significa omicidio, uccisione in finlandese da cui il verbo tappaa** (ammazzare, uccidere). Invece con tappi indica un piolo, un perno ma anche il tappo inteso come elemento di chiusura o otturazione (per esempio nelle barche). Il tappo delle bottiglie si chiama invece korkki.
22.12 - ratto [mammifero roditore simile al topo, rapimento di donna]
Ratto significa piacere, divertimento. Da ratto derivano l'aggettivo rattoisa (divertente, spassoso) oppure i sostantivi rattopoika (gigolò) o rattotyttö (uno dei sinonimi di prostituta).
Tra i falsi amici troviamo anche ratti che significa sterzo, volante delle auto oppure, in lingua parlata, imbuto. Alcune parole ed espressioni collegate a ratti sono: rattikelkka (guidoslitta, bob), 'kääntää rattia' (sterzare), rattijuopomus (guida in stato di ebbrezza).
23.12 - irti [coperti di peli dritti, resi difficili da ostacoli di vario tipo]
In finlandese irti significa sciolto, libero, sfuso. Compare in espressioni 'sanoa irti' (licenziare), 'ottaa irti jostakin' (trarre profitto da). Il prefisso irto- è presente anche in diverse parole composte. Ad esempio irtokarkki (caramella sfusa), irtoliite (inserto di rivista), irtoparta (barba posticcia, finta).
24.12 - suoni [effetti acustici prodotti da vibrazioni generate da un corpo elastico]
L'ultimo falso amico di questo calendario è suoni che significa vaso sanguigno, venatura, nervatura, filone. Per esempio 'puun suonet' sono le venature del legno. Alcuni esempi di parole composte sono hiussuoni (capillare), runosuoni (vena poetica), kultasuoni (vena aurifera/filone aurifero).
* letteralmente 'fruscii del fodero', da tuppi che significa fodero/guaina/custodia.
** nei corsi di finlandese per stranieri mettono in guardia dalla piccola ma fondamentale differenza di significato tra le seguenti frasi: 'tapaan hänet' (lo incontro) e 'tapan hänet' (lo uccido). La forma infinita del verbo della prima frase è tavata (incontrare) mentre quello della seconda è tappaa.
Labels:
curiosità,
falsi amici,
joulukalenteri2014,
lingua finlandese
domenica 30 novembre 2014
Un raro fenomeno luminoso diurno
![]() |
Helsinki, un raro fenomeno luminoso diurno novembrino |
Nei primi ventisei giorni di novembre sono state registrate solo dodici ore di sole. Non si tratta della notte artica in qualche remota cittadina lappone ma delle ore in cui dei raggi di sole si sono mostrati agli abitanti di Helsinki. La metà delle ore rilevate in Lapponia.
Quando oggi si sono manifestati gli ultimi raggi solari del mese, è sembrato quasi di assistere a un raro fenomeno luminoso diurno.
Quando oggi si sono manifestati gli ultimi raggi solari del mese, è sembrato quasi di assistere a un raro fenomeno luminoso diurno.
giovedì 27 novembre 2014
Il commerciante di steatite
L'insegna in figura appartiene ad un negozio nel mercato coperto di Hakaniemi in cui si vendono saponi. Il nome saippuakauppias (commerciante di sapone) è un palindromo ma non è quello più lungo presente in finlandese.
La lingua finlandese, così come quella inglese, si presta molto bene alla creazione di palindromi. Non è un caso che detenga, con una parola di 19 lettere, il primato mondiale del palindromo più lungo: saippuakivikauppias (commerciante di steatite).
Labels:
curiosità,
fotoblog,
helsinki,
lingua finlandese
lunedì 17 novembre 2014
La biblioteca dell'Università di Helsinki
Mentre passeggiavo lungo i corridoi e tra gli spazi disposti sui vari piani della biblioteca dell'Università di Helsinki non ho potuto fare a meno di pensare alla biblioteca univesitaria frequentata ai miei tempi (pur cosciente delle diverse coordinate spaziali, temporali e culturali).
L'edificio della Helsingin yliopiston kirjasto (abbreviata ufficialmente in HYK) merita sicuramente una visita anche se non si è iscritti all'università.
Labels:
architettura,
biblioteca,
fotoblog,
helsinki,
università
venerdì 14 novembre 2014
Kitesurfing nella baia del ferro di cavallo
Alcune foto scattate durante una giornata settembrina di sole e vento. Sembra che Hevosenkenkälahti (lett. baia del ferro di cavallo) sia un luogo frequentato dai kitesurfer locali. La baia si trova a Lauttasaari un'isola quartiere di Helsinki.
Il kitesurfing/kiteboarding in finlandese è chiamato leijalautailu, da lauta (asse, tavola) e leija (aquilone). È anche conosciuto con il nome di leijasurffaus.
martedì 11 novembre 2014
La quieta fiamma di una candela
"Ymmärrän vain hiljaista, sisältäpäin kumpuavaa juhlintaa, sellaista jota sivullinen ei juuri huomaakaan. Kynttilän liekki ikkunalla ilmentää mielestäni paljon asiaa..."
(Veikko Huovinen, Mikäpä tässä, 1969)
"Comprendo solo la quieta celebrazione che sgorga dall'interno, di quel tipo difficilmente percepito da altri. La fiamma di una candela alla finestra rivela tante cose..."
(una mia libera traduzione della citazione)
Labels:
citazioni,
divagazioni,
fotoblog
venerdì 7 novembre 2014
La ruota panoramica di Helsinki
La Finnair SkyWheel, la nuova panoramica di Helsinki, è stata inaugurata lo scorso 3 giugno. La ruota panoramica si trova nel quartiere di Katajanokka a pochi passi dal kauppatori il mercato centrale della città.
Con i suoi 40 metri di altezza è la più grande ruota panoramica finlandese. La Finnair SkyWheel è dotata di 30 gondole climatizzate, inclusa una cabina VIP a 4 posti con il pavimento trasparente e una bottiglia di champagne.
In finlandese la ruota panoramica si chiama maailmanpyörä (lett. ruota del mondo).
In finlandese la ruota panoramica si chiama maailmanpyörä (lett. ruota del mondo).
Labels:
cartoline finlandesi,
fotoblog,
helsinki,
turismo
giovedì 6 novembre 2014
Cucina messicasiatitaliana
Questa volta segnalo una mia foto d'archivio risalente ad alcuni anni fa.
Si tratta della vetrina di un ristorante che si trova nella cosiddetta Atene di Finlandia. I più curiosi possono trovare sul sito ufficiale l'offerta delle pietanze delle cucine di tre paesi (e tre continenti diversi).
Si tratta della vetrina di un ristorante che si trova nella cosiddetta Atene di Finlandia. I più curiosi possono trovare sul sito ufficiale l'offerta delle pietanze delle cucine di tre paesi (e tre continenti diversi).
mercoledì 5 novembre 2014
Sväng, un quartetto di armoniche a bocca
Un'intervista (sottotitolata in inglese) agli Sväng. Il quartetto si esibisce anche in un paio di brani tratti dal loro ultimo disco Karja-La.
domenica 2 novembre 2014
Novembritudine
![]() |
L'angelo e il passerotto - fotomontaggio |
”Kuolema istuu olkapäällä. Korppinakos? Ei niin.
Pienenpienellä linnun nokalla poskeen koputettiin
luvaten laulua jotakin, jonka takia kannattaa
varrota hetkeä, jolloin kaikki salvat raukeaa.”
(Aaro Hellaakoski dalla raccolta 'Huomenna seestyvää', 1953)
Labels:
citazioni,
divagazioni,
fotoblog,
novembritudine
venerdì 31 ottobre 2014
Kalevala dell'Arte
Kalevala dell'Arte è uno spettacolo che combina la tradizione italiana della Commedia dell'Arte con le leggende e i personaggi del Kalevala.
Fu messo in scena per la prima volta nel 2007 a Helsinki dalla compagnia Teatteri Metamorfoosi. In seguito lo spettacolo è stato reappresentato più volte (con alcune variazioni) fino alla fine del 2012.
Non ho avuto modo di vedere lo spettacolo e almeno per ora sembra che non siano in programma nuove rappresentazioni.
In rete è possibile trovare il video promozionale.
domenica 26 ottobre 2014
Una visita alla Fiera gastronomica di Helsinki
In contemporanea alla Fiera del Libro, nello stesso edificio, si è tenuta "Viini ruoka & hyvä elämä", il più grande evento finlandese dedicato al vino, al cibo e alla cultura gastronomica.
Numerose le offerte di prodotti italiani , di vini provenienti da tutto il mondo e di prodotti locali finlandesi.
Di seguito alcune foto scattate durante la visita.
Olive italiane(??) |
Composizione di ortaggi |
Pasticceria siciliana |
Cannoli siciliani |
Vini spagnoli(??) |
Salsicce olandesi all'italiana |
sabato 25 ottobre 2014
Italia e italiani alla Fiera del Libro di Helsinki
Intervista a Paolo Giordano |
Intervista a Paolo Giordano |
Reading poetico di Claudio Pozzani |
Discorso di Beppe Severgnini |
Dettaglio dello Stand Italia |
Curioso logo dell'associazione degli studenti di Filologia italiana presso l'Università di Helsinki |
mercoledì 22 ottobre 2014
martedì 21 ottobre 2014
Talkkuna, farina tostata per dessert
Da quando sono in Finlandia ho assaggiato dei cibi base di talkkuna solo un paio di volte. Una volta con dei mirtilli, l'altra come dessert con rahka e forse della panna.
Ricordo che una volta parlando con un collega finlandese di talkkuna, all'inizio pensava che intendessi kalkkuna (tacchino). Forse perchè per gli stranieri è facile confondere le due parole e soprattutto non è tanto comune trovare cibo con talkkuna sebbene sia un alimento tradizionale finlandese.
La talkkuna è una farina tostata di cereali. Generalmente è ricavata da segale, orzo o avena. A base di talkkuna e mirtilli è per esempio il tradizionale mustikkapöperö. Altri piatti tradizionali regionali si ottengono aggiungendo talkkuna ad acqua (puuro), al viili, al latticello (piimä) oppure al rahka. Oggi è possibile anche trovare dei dessert a base di gelato e talkkuna.
Chiudo con una paio di curiosità. Il nome talkkuna deriva dal russo toloknó. In Estonia è invece chiamata kama* e rappresenta uno dei prodotti tradizionali più famosi. Leggevo che viene utilizzato come ingrediente per i dessert oppure venduto come barrette di cioccolato in sostituzione del cacao.
Avete mai assaggiato dessert o altri piatti contenenti talkkuna?
*in finlandese kama significa paccottiglia, cianfrusaglie, ciarpame. Nel finladese colloquiale significa anche "roba" intesa come sostanza stupefacente
Labels:
finlandia,
fotoblog,
prodotti finlandesi,
tradizioni
lunedì 20 ottobre 2014
L'orfanotrofio degli adulti
Cosa accadrebbe se i bambini, a parti invertite, potessero scegliere i propri genitori in un orfanotrofio? Ovviamente i bambini non possono scegliere i loro genitori ma se potessero, cambierebbe il comportamento dei genitori nei loro confronti?
Ad un paio di anni di distanza da Mostri l'ONG Lasinen lapsuus (infanzia fragile) presenta L'orfanotrofio, un nuovo video per la campagna di sensibilizzazione contro l'abuso di alcool da parte dei genitori.
Labels:
alcool,
finlandia,
pubblicità progresso,
video
domenica 19 ottobre 2014
L'aeroporto di Malmi
L'aeroporto di Malmi è diventato operativo nel 1936. Il terminal in stile funzionalista è stato progettato dagli architetti Dag Englund e Vera Rosendahl nel 1938.
Fino al 1952 l'aeroporto è stato il primo in Finlandia per numero di voli e ha permesso di collegare più agevolmente la capitale finlandese a località nazionali e internazionali.
Con l'organizzazione delle Olimpiadi di Helsinki del 1952 fu deciso di costruire un nuovo aeroporto, quello che oggi si chiama Helsinki-Vantaa.
L'aeroporto è ancora oggi attivo ma potrebbe essere chiuso definitivamente entro il 2020 per lasciare spazio ad una zona ad uso residenziale.
Labels:
aeroporti,
cartoline finlandesi,
fotoblog,
helsinki
sabato 18 ottobre 2014
Quattro libri al mese
Mi ha fatto sorridere il recente tweet di un famoso editore italiano in cui si affermava che "Ogni finlandese legge in media 47 libri all'anno". Il tweet era accompagnato da un collegamento a un articolo di El País sulla Finlandia.
A me sembra che il numero reale sia molto più basso sebbene in Finlandia si leggano più libri, giornali e riviste della media europea.
Non sono riuscito a trovare la fonte dell'articolo ma, da una rapida verifica sul sito del Tilastokeskus (l'Istat finlandese), ci si rende conto dei numeri ufficiali su libri e lettori in Finlandia.
Nel quadro statistico del 2012 si legge, per esempio, che le visite alle biblioteche pubbliche erano in aumento mentre i prestiti in diminuizione. Forse ciò è dovuto al fatto che le biblioteche hanno cominciato a offrire sempre nuovi servizi oltre ai prestiti tradizionali.
In media nel 2012 ci sono stati 46 prestiti per richiedente e 10 visite per abitante. Quindi è molto probabile che il clamoroso numero citato nel tweet sia in realtà il numero medio di prestiti per richiedente. Immagino che nei prestiti rientrino anche riviste, musica e film. Inoltre prendere un libro in prestito non significa leggerne il contenuto per intero.
Labels:
biblioteche,
finlandia,
libri,
statistiche
venerdì 17 ottobre 2014
Torre dell'acqua al tramonto
Vesitorni auringonlaskun valossa. |
Il serbatoio idrico a torre (in finlandese vesitorni, lett. torre dell'acqua) è un elemento del paesaggio urbano comune a molti quartieri, villaggi e città finlandesi.
martedì 14 ottobre 2014
Quattro passi nella gola di Orinoro
La gola di Orinoro (Orinoron rotko) è conosciuta come una delle sette meraviglie della regione di Savo. Si trova nel territorio comunale di Leppävirta in un area molto interessante e suggestiva dal punta di vista naturalistico e paesaggistico.
La gola si estende per una lunghezza di cento metri e raggiunge una profondità massima di
venti metri. Sul fondo c'è una sorgente ed è possibile trovare ghiaccio e
neve anche fino al mese di giugno. Ci si arriva da due percorsi ben
segnalati. Il parcheggio più vicino si trova a soli 900 metri.
Come specificato sul sito ufficiale,
è vivamente consigliato di munirsi di stivali di gomma se si decide di
andare nei periodi piovosi. Io aggiungerei di prestare attenzione
quando si cammina sulle assi di legno rese scivolose dall'acqua.
Labels:
escursioni,
finlandia,
fotoblog,
natura,
savo
lunedì 13 ottobre 2014
Un brumoso paesaggio lacustre
giovedì 9 ottobre 2014
Di alfabeti e magie delle notte bianca
Volevo segnalare oggi un paio di video promozionali sulla Finlandia.
Il primo, Finnland. ABC, è stato realizzato per la Fiera del libro di Francoforte dove la Finlandia quest'anno è ospite d'onore. Lo slogan con cui si è presentata è Finnland.Cool.
Il primo, Finnland. ABC, è stato realizzato per la Fiera del libro di Francoforte dove la Finlandia quest'anno è ospite d'onore. Lo slogan con cui si è presentata è Finnland.Cool.
L'altro video, realizzato per conto dell'Ente del Turismo, mostra le bellezze naturali e le suggestioni dell'estate finlandese con particolare riferimento alle tradizioni di Juhannus, la festa di mezza estate. Il video si chiama White Night Magic e forse il nome mette il giusto accento su uno dei suoi aspetti fantastici, immaginari.
martedì 7 ottobre 2014
Sibelius e il mondo dell'arte
Tra pochi giorni si inaugurerà all'Ateneum la mostra "Sibelius e il mondo dell'arte" (Sibelius ja taiteen maailma). L'evento rappresenta l'anteprima di una lunga serie appuntamenti in programma in diverse città finlandesi per commemorare nel 2015 il 150° anniversario della nascita di Jean Sibelius.
Passando davanti al museo si può notare, su un pannello esterno, una curiosa immagine del celebre compositore finlandese.
sabato 4 ottobre 2014
Kalevala e nomi propri finlandesi
Segnalo oggi una lista di nomi propri di persona registrati all'anagrafe finlandese che sono citati o collegati in qualche modo al Kalevala, il poema nazionale finlandese.
Sebbene molti dei nomi presenti nella lista siano rari oppure desueti, ce ne alcuni relativamente diffusi anche ai giorni nostri.
Per esempio tra i nomi maschili si ricordano Tapio (dio dei boschi) e Ilmari (da Ilmarinen il fabbro coprotagonista del Kalevala) dato spesso come secondo nome.
Tra i nomi femminili più diffusi della lista ci sono Tuulikki (figlia di Tapio) e Aino (specialmente negli anni del dopoguerra).
Un piccola curiosità su Aino la cui storia è una delle più conosciute e rappresentate del Kalevala. Sembra che la tragica storia di Aino sia una rielaborazione di Lönnrot di una leggenda che riguardava la vergine di Vellamo (spirito femminile delle acque). Lönnrot creò il nome Aino come forma abbreviata dell'aggettivo ainoa (unico).
Sono a disposizione per fornire informazioni sul resto dei nomi della lista e per eventuali aggiunte di altri nomi a tema.
Nomi femminili
Aallotar
Aino
Ainikki
Annikki
Ilma
Ilmatar
Ilmi
Ilotar
Kyllikki
Marjatta
Mielikki
Osmotar
Tellervo
Terhi
Terhikki
Tuire
Tuulikki
Vellamo
Nomi maschili
Ahti
Antero
Ilmari
Ilpo
Jouko,
Kalervo
Kaleva
Kauko
Kauppi
Kimmo
Kullervo
Nyyrikki
Osmo
Pellervo
Sampo
Sampsa
Seppo
Tapio
Tiera
Tuuri
Ukko
Untamo
Unto
Väinämöinen
Väinämö
Väinö.
Labels:
curiosità,
kalevala,
nomi finlandesi
giovedì 2 ottobre 2014
La candela del tagliaboschi
Vista notturna dello Jätkänkynttilä |
Lo Jätkänkynttilä si trova a Rovaniemi ed è stato completato nel 1989. È stato il primo ponte strallato aperto al traffico in Finlandia.
Il nome del ponte letterlamente significa "candela del tagliaboschi". Infatti lo jätkänkynttilä è un tipo torcia/candela tradizionale in legno. Quelle migliori sono di pino secco (kelohonka) grazie all'elevato contenuto di resina che ne facilita l'accensione e la combustione.
Labels:
cartoline finlandesi,
fotoblog,
lapponia,
ponti,
rovaniemi
Iscriviti a:
Post (Atom)