Un'altra selezione di cuori urbani: cuori sollevati, cuori condivisi, cuori impagliati, cuori soffici, cuori sospesi, cuori tecnologici.
mercoledì 28 maggio 2014
Cuori urbani - parte seconda
Labels:
divagazioni,
fotoblog,
helsinki
domenica 25 maggio 2014
Visioni artiche
Nonostante il raro caldo di questi giorni, nel centro della capitale finlandese sono stati avvistati un orso polare (jääkarhu) e una foca dagli anelli (norppa) che si scambiavano carezze e abbracci tra loro e con i passanti.
Labels:
divagazioni,
fotoblog,
helsinki
sabato 24 maggio 2014
La cappella di rame e cemento
A pochi passi della chiesa medievale di Vantaa si trova l'omonima moderna cappella di San Lorenzo (Pyhän Laurin kappeli).
La cappella è stata completata nel 2010 su un progetto degli architetti Anu Puustinen e Ville Hara. All'interno sono presenti opere di Pekka Jylhä e Pertti Kukkonen.
Nella costruzioni sono stati utilizzati materiali come pietra, rame e fillade per il pavimento. Il progetto ha ricevuto diversi premi sia nazionali che internazionali sia per l'uso del rame, della luce e del cemento.
![]() |
L'organo della sala grande |
![]() |
Dettaglio dell'opera Sielu (anima) di Pekka Jylhä |
![]() |
Sala grande |
![]() |
Dettaglio dell'opera Ristin tie (via crucis) di Pertti Kukkonen |
![]() |
Sala piccola |
Labels:
architettura,
chiese,
fotoblog,
vantaa
giovedì 15 maggio 2014
Di carezze e stirature
Qualche tempo fa ho notato che in finlandese il verbo silittää significa sia stirare che accarezzare. Mentre la forma frequentativa silitellä significa accarezzare, coccolare e mi sembra che non abbia alcun riferimento all'azione dello stirare.
Di conseguenza anche silitys significa sia stiratura che carezza mentre il ferro da stiro si chiama silitysrauta.
Non conosco le origini di questo doppio significato però immagino che per certi versi l'azione dello stirare e quello dello stirare, se si esclude la temperatura, non siano tanto diverse tra loro, come potrebbe sembrare in un primo momento.
Non c'è dubbio che la prima riscuote meno consensi e preferenze dell'altra.
Labels:
divagazioni,
lingua finlandese
sabato 10 maggio 2014
La torre del suono
La torre di Souru si trova
nel territorio di Karttula a pochi metri dalla riva del Kuttajärvi. Si
tratta di una struttura in legno di pino finlandese trattato con catrame
e coperto di rame.
Salendo i pochi
scalini che portano al primo e unico piano della torre, è possibile
vedere alcune fotografie in bianco e nero e ascoltare dei suoni che riecheggiavano nello stesso luogo nel 1903: il
rumore del martello a vapore, le grida giocose dei bambini, il brusio degli uomini sulla
riva del lago. Un viaggio indietro nel tempo nelle intenzioni di coloro che hanno progettato la torre.
Nella stessa zona sorgeva una ferriera (Sourun ruukki)
attiva dal 1868 intorno alla quale si era creata una comunità di circa
600 persone di cui circa 200 operai. La sua attività terminò nel 1908.
Della ferriera rimane oggi solo una piccola torre in mattoni rossi
![]() |
La torre del suono (äänitorni) |
![]() |
Vista della torre ciminiera della ferriera di Souru |
![]() |
Vista del Kuttajärvi |
Labels:
cartoline finlandesi,
finlandia,
fotoblog,
savo
Iscriviti a:
Post (Atom)