giovedì 10 aprile 2025

Come la coda della mucca

Qualche riga su un modo di dire che ho notato tra le notizie di questi giorni sui cali delle borse mondiali a causa dei dazi. 

In finlandese 'laskea kuin lehmän häntä' significa letteralmente 'cadere/diminuire/calare  come una coda di mucca'. In altre parole significa diminuire, precipitare drasticamente, colare a picco.

Immagino che il motivo sia dovuto alla forma e direzione verso il basso della coda dei bovini.

Di seguito alcuni esempi d'uso trovati in rete:

Kirjojen myynti on laskenut kuin lehmän häntä (la vendita dei libri è diminuita drasticamente)

Keskustelukulttuurimme taso on laskenut kuin lehmän häntä (la nostra cultura del dibattito è diminuita drasticamente)

Kunto laskee kuin lehmän häntä! (La condizione fisica diminuisce drasticamente)



giovedì 27 marzo 2025

Il barometro del cottage

Kesämökillä Friitalassa, John Englund valokuvaaja, Satakunnan Museo (CC BY 4.0)

A cadenza annuale vengono pubblicati i risultati di un sondaggio chiamato Mökkibarometri da cui emergono dati riguardanti l'uso dei mökki, le tradizionali case/villini dove i finlandesi tradizionalmente trascorrono le vacanze. 

All'ultimo sondaggio hanno risposto 1138 persone, il 23% di quelle contattate.

Di seguito una serie di numeri estratti in maniera casuale dai risultati preliminari.

 - 500000 circa il numero di mökki contruiti tra il 1970 e il 2023

-  Varsinais-Suomi con 49750 unità è la provincia della Finlandia con più mökki.

- quasi il 50% dei mökki è stato costruito tra il 1970 e il 1999

- 85 è il numero medio di giorni trascorsi al mökki dai finlandesi nel 2024

 

Alcuni indicazioni medie o generali relative al mökki e ai loro proprietari:

- 91 km la distanza dall'abitazione principale dei proprietari

- 70 metri quadri di superficie

- 7 posti letto

- 58% si trova nei pressi di un lago o uno stagno

- 75% dotati di elettricità

- 19% quelli con pannelli solari

- 90% dotati di camino o forno

- 34% dotati di pompa di calore

- 55% coloro che portano acqua potabile con sè

- 52% usa acqua da laghi o fiumi per lavarsi

- 12% è munito di connessioni a banda larga

- 29% utilizzato per il telelavoro

-  55% dei proprietari sono pensionati 

- 7.96 il voto assegnato alle condizione dell'immobile (intervallo da 4-10)



domenica 9 marzo 2025

Lista dei nomi propri accettati e rifiutati nel 2024



Ogni anno viene pubblicata la lista dei nomi originali accettati e rifiutati dall'anagrafe finlandese. La materia è regolamentata dalla Nimilaki.

Di seguito alcune curiosità sulla lista dei nomi del 2024 pubblicata da Yle. Nell'articolo non vengono riportati i motivi del rifiuto o dell'accettazione quindi almeno a me non sono sempre chiari i motivi delle scelte.

Nomi rifiutati

 Boothill: potrebbe fare ríferimento ad una delle seguenti voci (Boot Hill). A me è venuto in mente il film di Terence Hill.

 Cataléya: pare che sia un nome di origine colombiano derivante dal nome di una orchidea.

Entropy: significa entropia

Marask: pare che in turco significhi marasco o maraschino. 

Myrskylä: è il nome di un piccolo comune finlandese non lontano da Helsinki. Myrsky in finlandese significa tempesta, bufera, burrasca.

Myrskynsilmä: in finlandese significa occhio della tempesta/bufera/burrasca.

Paroni: in finlandese significa barone. Non ha a che fare con la birra.

Reponveli: in finlandese significa 'fratello della volpe'. Repo è anche un cognome finlandese.

Sisiliåno: la pronuncia dovrebbe essere "sisilionu". Mi sfugge come i genitori siano arrivati a tale nome.

Tuomioherra: in italiano significa canonico

Uncle: immagino dall'inglese.

Velociraptor: il nome di un famoso dinosauro. 


Nomi accettati.

Cruella: il nome del personaggio diventa Crudelia nella versione italiana del film e nel romanzo.

Ecthelion: pare sia un personaggio dell'universo tolkeniano .

Elenda: le ricerche dicono che sia il personaggio di una carta di Magic the Gathering.

Kangasmustikka: in finlandese ha lo stesso significato di mustikka,  mirtillo nero.

Lágrimas: immagino derivi dallo spagnolo e corrisponde a lacrime in italiano.

Lumihiutale: in finlandese siginifca fiocco di neve.

Noksu: ho trovato un riferimento al nome di una serie animata finlandese che ha come protagonista un papero. 

Oleva: in finlandese mi sembra un aggettivo derivato dal verbo 'olla' (essere). 

Oneiros: in finlandese significa Oniro.

Papi: a me ricorda il termine italiano per papà o babbo. 

Piina: in finlandese significa angoscia, tormento.

Taivaansini: in finlandese è colore blu del cielo in una limpida giornata estiva.

Veljmies: pare sia il nome della statua nella piazza del mercato di Kuopio. 

Viljakka: cognome e anche toponimo finlandese